Visualizzazioni totali

domenica 6 gennaio 2013

L'atmosfera



L’involucro gassoso della terra


Un miscuglio di gas

 
Grazie alla forza di gravità la terra trattiene intorno a sé un involucro gassoso chiamato atmosfera. Si tratta di un miscuglio di gas diversi che hanno permesso alla vita di crearsi sulla terra. L’atmosfera contiene moltissimi gas: il principale è l’azoto che compone in 78% del volume dell’atmosfera, l’ossigeno, che compone il 21%, l’anidride carbonica che, pur essendo  un gas molto importante, compone solo lo 0,03%. Nella parte più bassa dell’atmosfera è presente anche il pulviscolo atmosferico composto principalmente da polveri. Il vapore acqueo è presente nell’atmosfera grazie all’evaporazione degli oceani che creano gli scambi tra atmosfera e idrosfera. 

  Gli scambi tra atmosfera e idrosfera

Lo scambio tra atmosfera e idrosfera è anche chiamato ciclo dell’acqua che ha come motore l’energia termica. Essa permette il passaggio di stato da solido a liquido a gassoso e viceversa. Il vapore acqueo risalendo nell’atmosfera si condensa e crea delle nubi che rappresentano degli accumuli di gocce piccolissime. Le nubi trasportate dai venti anche sulle terre emerse creano pioggia o neve se le temperature sono basse. L’acqua piovuta scorre nei fiumi o nelle falde sotterranee. L’acqua nella sua permanenza nel fiume subisce delle nuove evaporazioni. Infine si riversa di nuovo negli oceani e il ciclo ricomincia. L’acqua presente sulla superficie terrestre è per il 97% salata e per il 3% dolce.

Una struttura stratificata

L’atmosfera è formata da 7 strati: la troposfera che è a contatto con la superficie terrestre e contiene il 75% dei gas atmosferici. Il passaggio tra uno strato e l’altro si chiama pausa e in questo luogo in genere si realizzano le inversioni termiche. Nella stratosfera i gas sono molto rarefatti e sono praticamente assenti i fenomeni atmosferici. Nella stratosfera si racchiude l’ozonosfera che racchiude l’ozono cioè quello strato  che blocca i raggi ultra violetti. Nella mesosfera si modificano i gas che compongono l’atmosfera, l’anidride carbonica scompare, l’ossigeno diminuisce e aumentano elio e idrogeno. Nella ionosfera che si trova tra i 60 e i 500 km di quota i gas si trasformano in ioni dalle radiazioni solari e facilitano la trasmissione delle onde radio. La termosfera è caratterizzata da un notevole rialzo delle temperature e il questa fascia si creano le aurore polari. L’esosfera è lo strato più esterno dell’atmosfera e in questo luogo la gravità è quasi assente.







1 commento: