I raggi solari e l’atmosfera
L’energia solare si propaga sotto forma di radiazioni
elettromagnetiche, dette anche onde, di varia lunghezza, che nel vuoto
viaggiano alla velocità della luce; tra di esse ci sono anche delle onde
impercettibili all’occhio umano, i raggi ultravioletti e i raggi x. L’insieme
delle radiazioni elettromagnetiche emesse dal sole costituisce lo spettro
solare. Le radiazioni solari possono essere assorbite dalle molecole gassose
dell’atmosfera e poi riemesse con una lunghezza d’onda maggiore e una
trasformazione da energia elettromagnetica a energia termica. I raggi che
colpiscono le molecole gassose o la superficie terrestre possono anche essere
riflesse. Infine, le radiazioni possono essere deviate in tutte le direzioni
dalle particelle gassose grazie al fenomeno della diffusione. La quantità di
radiazione solare che viene riflessa dal sistema terra è l’albedo. L’albedo è
la capacità di riflettere la luce, per esempio il ghiaccio ha un’albedo molto
alto e la vegetazione viceversa. Il 19% dell’energia solare viene assorbita
dall’atmosfera, cioè dalle particelle gassose o dalle nubi. Solo il 47%
dell’energia irraggiata arriva sulla terra e viene assorbita dalle rocce,
dall’acqua e dai vegetali. Si definisce bilancio termico la differenza tra
l’energia assorbita e quella riflessa.
Nessun commento:
Posta un commento