
L'uomo percepisce il mondo esterno attraverso gli organi di senso, strutture altamente specializzate nel ricevere stimoli esterni di natura diversa per poi inviarli al sistema nervoso centrale.
L'occhio umano è l'organo specializzato nella ricezione della luce.
COME E' FATTO L'OCCHIO
Il globo oculare ha forma sferica, è alloggiato in una cavità ossea detta orbita. Esternamente risulta protetta da varie strutture: le palpebre, le ciglia, le sopracciglia e le ghiandole lacrimali; queste ultime secernono il liquido lacrimale, una sostanza acquosa contenente ioni salini.
COME E' FATTO L'OCCHIO
Il rivestimento esterno del bulbo oculare è la sclerotica, un tessuto bianco con funzioni di protezione e sostegno del bulbo; assume una curvatura più accentuata e diventa trasparente formando la cornea.
Sotto la sclerotica c'è un secondo strato, la coroide, sostituita dall'iride (anello muscolare) nella parte anteriore dell'occhio. L'iride ha un foro, la pupilla, zona d'ingresso dei raggi luminosi.
COME E' FATTO L'OCCHIO
Lo strato di rivestimento più interno è la retina, che contiene cellule nervose fotosensibili che hanno il compito di inviare lo stimolo luminoso al cervello tramite il nervo ottico.
La trasmissione della luce alla retina è facilitata da tre mezzi trasparenti: l'umor acqueo (liquido che occupa la camera davanti all'iride), il cristallino (corpo posto dietro l'iride che garantisce la messa a fuoco) e l'umor vitreo (che da consistenza e forma all'occhio).
COME E' FATTO L'OCCHIO
I coni sono cellule fotosensibili, presenti nella retina, deputate alla visione a colori. Si trovano in grandi quantità in una zona della retina detta fovea.
I bastoncelli sono molto più sensibili dei coni, sono infatti deputati alla visione notturna, ma non sono in grado di distinguere i colori.
Coni e bastoncelli contengono pigmenti fotosensibili che trasformano lo stimolo luminoso in impulso elettrico.
Nessun commento:
Posta un commento